Ristrutturazione interna di un appartamento al piano terra in prossimità del campo Santa Margherita. Lo spazio, originariamente composto da magazzini e sottoportico passante tra corte interna e rio di Santa Margherita, era nel ‘900 il laboratorio di Eugenio De Luigi, artigiano legato alla realizzazione dei lavori di Carlo Scarpa.
L’intervento di ristrutturazione ha comportato, oltre alla messa in luce delle murature in mattoni e ripristino delle travature del solaio, anche la riapertura di un foro porta e di un foro finestra interni all’appartamento, che in origine si affacciavano sul sottoportico, poi diventato parte del soggiorno, rendendo piu fluidi gli spazi interni.
Le murature sono state valorizzate con la pulizia dei mattoni faccia a vista, precedentemente coperti da pareti in cartongesso lungo tutto il perimetro dell’appartamento. Le travi lignee, anch’esse prima nascoste da controsoffitti, sono state riportate alla luce e pulite donando agli ambienti un nuovo aspetto, oltre ad un’altezza più generosa.
Nuove soglie in pietra d’Istria bocciardata seguono tutto il perimetro del “portico” principale e del soggiorno, presentando ad intervalli regolari coppie di faretti incassati nel pavimento, che illuminano le superfici delle pareti.
L’importante porta d’acqua è stata oggetto di progettazione per un nuovo moletto in legno di accesso dal rio di Santa Margherita.
L’intero appartamento è stato oggetto di nuovi adeguamenti degli impianti, che insieme al riscaldamento a pavimento rendono gli ambienti conformi ai più moderni standard.
Luogo Venezia
Tipo d’intervento Ristrutturazione
Cliente Privato
Dimensione 100 mq
Data 2022