Lo studio Boscolo architetti ha sede a Venezia, San Polo 1042. Dal 1985 si occupa dello sviluppo e della realizzazione di progetti, ricerche e consulenze nell’ambito dell’edilizia e dell’urbanistica.

Le attività dello studio ricoprono tutte le fasi del restauro e della progettazione architettonica, con particolare attenzione alle opere di contenimento delle alte maree, nonché alla realizzazione di tipiche altane veneziane.

Alla progettazione si affianca la direzione dei lavori, il coordinamento della sicurezza, nonché la consulenza e la redazione di pratiche edilizie e amministrative nell’ambito dell’edilizia privata, terziaria e della qualificazione di spazi urbani.

Lo studio si occupa, inoltre, dell’ideazione e realizzazione di arredi e complementi di arredo su misura.

Dal 2005 al 2014, lo studio Boscolo architetti è stato convenzionato con l’Università Iuav di Venezia per la realizzazione di tirocini di formazione e orientamento per studenti laureandi.

Attività:

Progettazione architettonica
Restauro e ristrutturazione
Progettazione e design d’interni
Direzione lavori
Coordinamento della sicurezza
Consulenza e redazione di pratiche edilizie e amministrative
Riqualificazione degli spazi urbani

studio-boscolo-architetti-venezia

Stefano Boscolo

Nato a Venezia, è il titolare dello studio. Inizialmente, affianca agli studi in architettura presso l’Università Iuav di Venezia l’attività di fotografo professionista che lo vede protagonista di pubblicazioni ed esposizioni in gallerie nazionali ed internazionali, come il Sicof e la galleria il Diaframma a Milano, la Galleria d’arte moderna di Bologna, e la Hasselblad Magazine.

Si laurea in Progettazione architettonica all’Università Iuav di Venezia nel 1982 con il massimo dei voti, ed è iscritto all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Venezia.

Dal 1983 al 1985 ha collaborato con lo studio Armani di Trento sviluppando progetti internazionali di edilizia pubblica e privata. Dal 1985 al 2000 ha affiancato alla propria attività professionale la collaborazione con lo studio Bandiera Facchini di Treviso nella realizzazione di opere di urbanistica ed edilizia terziaria, tra cui uffici ed Istituti bancari.

Opera con il suo studio professionale nei settori della progettazione e ristrutturazione residenziale, del recupero conservativo di palazzi del centro storico di Venezia, e dello sviluppo della mobilità sostenibile.

Anna Boscolo

Nata a Venezia, si è laureata con il massimo dei voti alla Sapienza Università di Roma, in Architettura-Restauro. È iscritta all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Venezia.

Precedentemente, ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura all’Università Iuav di Venezia ed ha studiato, durante il percorso magistrale, all’École Spéciale d’Architecture di Parigi.

Ha collaborato con lo studio di restauro Atelier 27 di Parigi nella realizzazione di progetti di restauro conservativo, tra i principali il progetto d’intervento sulla cattedrale di Auvers-sur-Oise (Île de France), e successivamente con lo studio Parallab di Padova nell’ambito BIM.

Dal 2019 collabora con lo studio Boscolo architetti.

Nel 2020 ha partecipato al Simposio Internazionale 2020, Restauro: temi contemporanei per un confronto dialettico, organizzato dall’Associazione ReUso, per cui ha pubblicato il proprio lavoro di tesi magistrale dal titolo Il Tempio di Portuno a Fiumicino. Conoscenza per la salvaguardia del patrimonio archeologico.